La Concattedrale di San Giovanni Battista a La Valletta, Malta, è uno dei gioielli più splendenti dell’architettura barocca europea. Costruita tra il 1573 e il 1578 per ordine dei Cavalieri di San Giovanni, la concattedrale non solo fungeva da luogo di culto ma anche da simbolo del potere e della devozione dei Cavalieri. Oggi, è una delle principali attrazioni turistiche di Malta, accogliendo visitatori da tutto il mondo che desiderano ammirare la sua bellezza e scoprire la sua storia affascinante.
Come Arrivare
In Aereo
La Valletta è facilmente raggiungibile dall’Aeroporto Internazionale di Malta (MLA), situato a circa 8 km dalla città. Una volta atterrati, ci sono diverse opzioni per raggiungere la concattedrale:
- Taxi: Il taxi è l’opzione più comoda e veloce, impiegando circa 20 minuti per arrivare al centro città.
- Autobus: L’autobus X4 collega l’aeroporto a La Valletta. La corsa dura circa 30 minuti e costa pochi euro.
- Noleggio Auto: Diverse compagnie di noleggio auto sono disponibili all’aeroporto, permettendo una maggiore libertà di movimento.
Via Mare
Se arrivate in crociera, il porto di La Valletta è situato a breve distanza dalla concattedrale. Potete scegliere di camminare (circa 15 minuti) o prendere un taxi.
In Autobus
La Valletta è ben servita dagli autobus pubblici di Malta. Le linee principali che portano alla concattedrale sono:
- Linea 133: Passa proprio di fronte alla concattedrale.
- Linee 41 e 42: Fermano a pochi minuti a piedi dalla concattedrale.
In Auto
Se decidete di guidare, ci sono diversi parcheggi a pagamento nei pressi di La Valletta. Tuttavia, le strade strette e il traffico intenso possono rendere la guida in città una sfida.
Costo Biglietto e Orari
Costo Biglietto
Il costo del biglietto per la Concattedrale di San Giovanni Battista varia a seconda dell’età e della categoria del visitatore:
- Adulti: €15
- Studenti e Anziani: €12
- Bambini (sotto i 12 anni): Ingresso gratuito
Il biglietto include l’accesso alla concattedrale, al museo, e alla famosa Oratorio di San Giovanni.
Orari di Apertura
La concattedrale è aperta al pubblico nei seguenti orari:
- Lunedì a Venerdì: 9:30 – 16:30
- Sabato: 9:30 – 12:30
- Domenica e Festivi: Chiuso
Si consiglia di arrivare presto per evitare le folle, specialmente nei mesi estivi.
Cosa Offre la Visita
Interni Splendenti
Una delle prime cose che colpiscono i visitatori è la straordinaria bellezza degli interni. Le pareti sono riccamente decorate con affreschi barocchi e dorature. Ogni dettaglio riflette l’opulenza e la devozione dei Cavalieri di San Giovanni.
Pavimento a Mosaico
Il pavimento della concattedrale è un’opera d’arte a sé stante. Composto da oltre 400 lapidi di marmo colorato, raffigura stemmi e simboli dei Cavalieri. Ogni lapide è un tributo ai membri dell’Ordine sepolti sotto la concattedrale, rendendo il pavimento un vero e proprio museo a cielo aperto.
Capella di San Giovanni Battista
La cappella principale, dedicata a San Giovanni Battista, è il cuore spirituale della concattedrale. Qui, i visitatori possono ammirare il famoso dipinto “La Decollazione di San Giovanni Battista” di Caravaggio. Questa opera è considerata uno dei capolavori del grande maestro italiano e una delle poche firmate da lui.
Museo della Concattedrale
Il museo della concattedrale ospita una collezione di arte sacra, manoscritti e reliquie. Tra le opere più importanti, spiccano gli arazzi fiamminghi del XVII secolo e una collezione di pitture di artisti europei.
Oratorio di San Giovanni
L’oratorio è un’altra tappa imperdibile della visita. Qui si trova un altro capolavoro di Caravaggio, “San Girolamo scrivente”, oltre a numerose altre opere d’arte di grande valore.
Tesoro della Concattedrale
Il tesoro della concattedrale conserva una raccolta di oggetti liturgici, gioielli e paramenti sacri usati dai Cavalieri. Questa collezione offre uno sguardo unico sulla vita e le tradizioni dell’Ordine di San Giovanni.
Mostre Temporanee
La concattedrale ospita regolarmente mostre temporanee che espongono opere d’arte, artefatti storici e temi religiosi. Queste mostre offrono ulteriori motivi per visitare la concattedrale più volte nel corso dell’anno.
Consigli Utili per la Visita
- Abbigliamento: Essendo un luogo di culto, è richiesto un abbigliamento decoroso. Spalle e ginocchia devono essere coperte.
- Fotografia: È permesso fotografare gli interni, ma senza l’uso del flash.
- Audioguide: Sono disponibili audioguide in diverse lingue, inclusa l’italiano, per una comprensione più approfondita della storia e dell’arte della concattedrale.
- Tempo di Visita: Per godere appieno della visita, si consiglia di dedicare almeno 2-3 ore.
La Concattedrale di San Giovanni Battista è un luogo di straordinaria bellezza e importanza storica. Ogni angolo della concattedrale racconta una storia di fede, arte e potere che ha segnato la storia di Malta e dell’Ordine di San Giovanni. Una visita a questo magnifico edificio è un’esperienza indimenticabile, che arricchirà la vostra conoscenza della cultura e della storia di Malta. Non perdete l’occasione di immergervi nella magnificenza barocca di uno dei più grandi tesori dell’arcipelago maltese.
